Lipsi isola Grecia
Molto
vicina a Patmos e Leros c`e' l'isola di Lipsi o Lipsos. Fa parte di un gruppo di
piccole isole fra cui Aspronissi, Macronissi, Frago, Plavi, Calapodia ecc. Tutte
queste piccole isole si possono visitare con escursioni giornaliere partendo da
Lipsi o da Leros.La storia di Lipso e indissolubilmente legata alla storia delle
isole vicine e soprattutto a quella di Patmos.
Al pari delle altre isole del Dodecaneso, anche Lipso sembra essere stata
ininterrottamente abitata dall' eta preistorica fino ai nostri giorni. In varie
parti dell'isola sono stati trovate iscrizioni e vasi risalenti all'epoca
classica.
La prossimita di Patmos ci consente di ipotizzare che il cristianesimo vi si
sia diffuso sin dal primo secolo della cristianizzazione. Importanti sono i
monumenti risalenti all'epoca paleocristiana, in particolare una grande
basilica
a tre navate con pavimenti a mosaici e battistero a Κousselio -
probabilmente del IV secolo - , e brani di muri, di parti architettoniche e di
mosaici a Κatsadia, laddove oggi sorgono le chiese di Aghios Spiridonas e di
Aghios Panteleimon.
Geografia:
Lipsi è situato in Dodecaneso come molte altre isole Patmos, Leros,
Kalymnos , Tilos,
Kos, Karpathos,
Rodi , Symi etc. La superficie dell'isola di Lipsi e' di 16
chilometri quadrati e la lunghezza delle coste e' di 35 chilometri. La
dimensione dell'isola permette di effettuare tutti gli spostamenti a
piedi; sono comunque attivi i servizi di taxi ed autobus per le
principali spiagge ed e' inoltre possibile affittare scooter.
A Lipsi si possono trovare bellissime spiagge sabbiose, come Platis
Gialos con le sue acque verdi cristalline.
Sul
piccolo porto naturale sorge la piccola citta' con le sue case bianche e
la bella piazzetta, dove si possono trovare numerose taverne,
caffetterie e ristoranti.
Sull'isola inoltre meritano una visita le chiese della Catopanaghia
costruita nel 770 d.c., la chiesa di Panopanaghia del 1500 d.c. e la
piu' famosa chiesa di Panaghia Tou Kharou dove il 30 di Agosto si svolge
la festa della Madonna.
Sapori tradizionali e cibo:
A Lipsi si possono gustare eccellenti piatti a base di pesce e frutti di
mare, le speciali torte al formaggio,
i pomodori seccati al sole, gli ottimi vini locali, il miele di timo ed
i formaggi di Migithra e Touloumotiri.
La maggior parte dei ristoranti e taverne sono sul piccolo porto e la
piazza principale del paese, ma si trovano alcuni ottimi ristoranti
nella spiaggia di Kakavia e Platis Gialos .Lipsi
ristoranti
Spiagge
Ci
sono alcune spiagge davvero belle su questa isola, tra cui la spiaggia
di Lientou, la più popolare per essere ad una distanza molto vicina dal
villaggio di Lipsi, ma anche Kampos, Platys Yialos deliziose spiagge di
sabbia a nord, la bella spiaggia di Katasadia offrendo una splendida
cornice naturale, Chochlakoura celebrato per i suoi ciottoli, rocce
piatte e grotte scenici, Tourkomnima e Xirokampos, Monodendri e Kamares,
tutti remote spiagge di selvaggia bellezza, sicuramente vale per
visitare. Trovare di più le
spiagge di Lipsi
La storia di Lipso e indissolubilmente legata alla storia delle isole
vicine e soprattutto a quella di Patmos.
Al pari delle altre isole del Dodecaneso, anche Lipso sembra essere stata
ininterrottamente abitata dall' eta preistorica fino ai nostri giorni. In
varie parti dell'isola sono stati trovate iscrizioni e vasi risalenti
all'epoca classica.
Il Comune di Lipso si trova all'incirca nel mezzo dell'isola, in fondo
all'omonima baia riparata dai venti.
Questa localita suggestiva con le case bianche e gli infissi azzurri
conserva intatto il suo colore isolano.
Altre piccole localita dell'isola sono Kousselio, Κatsadia e Panaghia tou
Charou.L'isola ha spiagge stupende: Liendou spiaggia preferita dai piu per
la vicinanza, Kambo, Plati Ialo, bellissima spiaggia sabbiosa, Κatsadia a
sud dell'isola, di fronte a Leros con una bella sabbia, Papandria a destra
di Katsadia con spiaggia sabbiosa, giunchi e natura stupenda, Hohlakoura,
ciottolosa come indica il nome , punteggiata di rocce tronche e di
bellissime grotte, Τourkomnima, Xirokambo, Μonodendri e Κamares, spiagge
lontane, selvagge ma che meritano di essere visitate. A Lipso potrete
procurarvi molti prodotti locali: miele di timo, vino, latticini
(touloumotiri, mizitra) uva.
Potrete altresi acquistare tessuti, tappeti e le "foukadia" (forme per fare
il formaggio).
Come arrivare
Lipso e collegata via mare con le isole vicine di Leros e Patmos ,
le isole Cicladi Paros,
Mykonos ,Naxos , Santorini
[..] con collegamenti da Syros, Rodi ed
Atene. Tra Rodi con Kasos e
Creta
L'isola dispone di un porto naturale sicuro al quale approdano molte
imbarcazioni durante i mesi estivi per fare rifornimento d'acqua e di
carburante. Sono disponibili traghetti dal Pireo, traghetti ed aliscafi da
Patmos, Leros, Kalimnos, Kos e tutte le isole del Dodecaneso.
E' inoltre raggiungibile dalle isole dell'Egeo orientale di Samos
[..], Lesbos, Hios e Ikaria.
TELEPHONI UTILI (prefisso telefonico 22470)
Polizia marittima: 2247041133
Polizia 41222
Municipio / Ufficio del Turismo 41250, 41185, 41209
Pronto soccorso 41204
Monumenti antichi e siti archeologici
Il Castello si trova nel punto piu alto dell'isola. Riveste un certo
interesse.
Monasteri e Chiese
L'isola
e cosparsa di piccole chiese, di cui si dice che ne esista una per ogni
famiglia. Particolare interesse riveste la chiesa della Panaghia tou Charou
per il ritmo architettonico (insulare-bizantino, spontaneo) che, se studiato
da uno studioso, potrebbe condurre a risultati molto sorprendenti data
l'epoca in cui fu eretta (VI-VII sec).
L'immagine miracolosa della Panaghia raffigura la Madonna con in braccio
Cristo Crocefisso. Si tratta di un esempio unico per l'agiografia. Tra le
altre chiese dell'isola da ricordare chiaramente la maggiore, quella di
Aghios Ioannis Theologos, eretta grazie al contributo dei greci residenti
all'estero, quella di Κimissi tis Theotokou
(XIV sec.) che sorge nell'omonimo piccolo porto prima dell'ingresso nel
porto principale, in mezzo al verde, vicino ad una fonte con acqua
freschissima; le rocce dei dintorni contengono nei loro recessi le ossa dei
monaci che vi vissero e subirono il martirio soprattutto durante il dominio
dei Turchi. Di recente e stata annunciata ufficialmente del Santo Sinodo
della Chiesa greco-ortodossa, la beatificazione di cinque martiri. Da
visitare, inoltre, la Panaghia di Kousselio, eretta su un antico tempio.
Alle pareti spiccano iscrizioni bizantine incise su brani di marmo prelevati
da un antico tempio preesistente ed utilizzati come semplice materiale di
costruzione.
Citeremo poi le due chiese di Aghios Nikolaos sui promontori di destra e di
sinistra all'ingresso del porto, di Aghios Theologos tou Moschatou
(settecento), di Aghios Panteleimon a Κatsadia, di Profotis Ilias,
naturalmente su una cima in prossimita del porto con tanti ex voto ai vari
Santi, infine la chiesa molto frequentata di Αghios Nektarios, eretta
attorno al 1980 dal prete dell'isola, l'archimandrita Νiceforo. In questa
chiesa si trova il battistero dell'isola.